Sono il dott. Samuele Russo, Dottorando di ricerca in Neuroscienze del Comportamento presso il Dipartimento di Psicologia di “Sapienza Università di Roma”, Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale e ad approccio cognitivo comportamentale, Psicoterapeuta EMDR e Master Universitario di II livello in Psicologia Pediatrica.
Membro della Società Scientifica AIP (Associazione Italiana di Psicologia), punto di riferimento nazionale per gli psicologi che lavorano nelle Università e negli Enti di ricerca.
Membro dell’Associazione EMDR Italia.
Nel 2023 mi sono perfezionato in psicoterapia cognitivo comportamentale attravers0 il master in “Psicoterapia cognitivo-comportamentale per l’età adulta e/o evolutiva: tecniche di intervento e modelli operativi”, presso il Centro di Alta Formazione Studio RipSi, attraverso il quale ho sviluppato una conoscenza approfondita del quadro complessivo dei modelli teorici e delle tecniche più aggiornati e recenti nell’ambito delle psicoterapie cognitivo-comportamentali; eseguire valutazioni in età adulta e in età evolutiva che implicano il promuovere un percorso terapeutico maggiormente adeguato rispetto al paziente; consentire la strutturazione di interventi volti alla promozione della salute individuale.
Nel 2023 ho completato il percorso quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Familiare Sistemica Relazionale, IEFCoS (Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica), sede romana del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale del prof. Luigi Cancrini. Oltre alla didattica frontale, ai seminari, ai workshop (obbligatori), per ogni anno di formazione sono previste 200 ore di tirocinio per un totale di 800 ore. Il tirocinio come psicoterapeuta è stato per me un’importante esperienza formativa. Ho avuto la fortuna di lavorare in due importanti aziende ospedaliere (il Sant’Andrea di Roma con cui ho continuato a collaborare come assegnista di ricerca, e l’Azienda ospedaliero-universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” di Catania dove avevo già svolto altre ore come psicologo pediatrico per l’omonimo master).
Nel 2022 mi sono perfezionato in biofeedback e neurofeedback presso l’Università degli Studi di Padova, dove ho sviluppato una conoscenza approfondita delle basi scientifiche del biofeedback e del neurofeedback e delle principali applicazioni cliniche attraverso specifici protocolli di trattamento (incluso assessment psicofisiologico, rilevazione e registrazione dei principali indici fisiologici). Ho appreso specifiche procedure e protocolli per il trattamento dei disturbi d’ansia, della depressione, dello stress, del dolore cronico e della riabilitazione neuropsicologica di pazienti forme di discontrollo.
Tra il 2022 e il 2023 sono stato scelto come psicoterapeuta per il progetto Vivere Meglio di ENPAP finalizzato alla promozione di interventi per ansia e depressione lieve e moderata attraverso l’approccio cognitivo-comportamentale.
Nel 2022 ho completato la formazione per entrambi i livelli I° e II° dell’approccio EMDR, utilizzato anche per l’elaborazione di traumi che permette di lavorare sui ricordi traumatici, e avere un’efficacia riconosciuta anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e da altri importanti Enti governativi. Attualmente sono anche membro dell’Associazione EMDR Italia.
Dal 2021 sono dottorando di ricerca in Neuroscienze del comportamento presso il Dipartimento di Psicologia di “Sapienza Università di Roma”. I miei interessi di ricerca riguardano: lo studio e l’applicazione di protocolli sperimentali e innovativi per la terapia EMDR; lo studio delle capacità di Visual Mental Imagery e le componenti neuropsicologiche coinvolte nelle capacità di orientamento visuo-spaziale, capacità navigaziolali, anche al fine di meglio comprendere e trattare patologie come il Disturbo del Disorientamento Topografico del Neurosviluppo e le condizioni di Aphantasia. Queste aree di ricerca si integrano nella più generale cornice della Psicologia Cognitiva e nelle sue più recenti applicazioni, fra le quali, solo per citarne alcune, lo studio del comportamento umano in contesto ecologico e la comprensione dei processi cognitivi e decisionali alla base dei comportamenti messi in atto dall’individuo in un contesto sociale e con attitudine pro-sociale (Green Attitude, Green mobility; Interazione uomo-uomo, uomo-macchina, uomo-robot).
Nel 2020 sono stato Assegnista di Ricerca in Psicologia Clinica settore scientifico M-PSI/08 presso Sapienza Università di Roma. Durante questa ricerca, in collaborazione con l’Azienda ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea di Roma, mi sono occupato dell’implementazioni di protocolli terapeutici che utilizzassero anche robot-umanoidi per migliorare le cure ospedaliere dei pazienti ricoverati nei reparti Covid-19, con particolare attenzione all’elaborazione dell’esperienza traumatica di isolamento e ospedalizzazione connessa alle conseguenze che il trauma può avere sulle funzioni esecutive.
A giugno del 2019 ho conseguito il Master Universitario di II livello in Psicologia Pediatrica presso l’Università degli Studi di Palermo. Questo percorso formativo mi ha permesso di maturare una grande esperienza come psicologo pediatrico e come psicologo ospedaliero. Sviluppando un’expertise anche per quanto riguarda il sostegno alla genitorialità soprattutto in presenza di condizioni pediatriche di fragilità (ricoveri, comunicazioni di diagnosi, trapianti, condizioni oncologiche, malattie) che spezzano la continuità della quotidianità.
Nel 2018 mi sono perfezionato in bullismo e cyberbullismo presso l’Università degli Studi di Padova. I miei didatti sono stati il prof. Gianluca Gini e la prof.ssa Tiziana Pozzoli, massimi esperti in Italia di questa tematica. Attraverso questa formazione ho potuto sviluppare una conoscenza critica del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e dei metodi più efficaci per la sua prevenzione e per l’intervento in classe e nella scuola, con interventi che utilizzano un approccio ecologico-sistemico, rivolti alla comunità, alla scuola, alla classe, alla famiglia e all’individuo.
Nel 2017 ho preso l’abilitazione all’esercizio della professione sostenendo il concorso pubblico che si è svolto presso l’Università degli Studi di Messina. L’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo prevedeva 4 prove (3 scritti e 1 prova orale) e si è svolto in piena estate iniziando il 15 giugno e finendo ad inizio settembre. Subito dopo l’abilitazione (a ottobre del 2017) ho cominciando a lavorare come psicologo presso le scuole pubbliche del territorio.
Dal 2015 fino al 2016 ho portato a termine le 1000 ore di tirocinio professionalizzante necessarie per sostenere l’Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di psicologo. Ho così svolto 500 ore presso un importante centro di riabilitazione (Consorzio Siciliano Di Riabilitazione – CSR) occupandomi di psicologia infantile. Le restanti 500 ore (il secondo semestre) le ho svolte presso una CTA (Comunità Terapeutica Assistita) lavorando con pazienti psichiatrici gravi.
Dal 2013 al 2015 ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia LM-51 presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, ad indirizzo clinico e di comunità.
Dal 2010 al 2013 ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche psicologiche L-24 presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, ad indirizzo clinico e di comunità. Mi occupo anche di situazioni legate a difficoltà scolastiche, bullismo e cyberbulllismo.
È possibile prendere un appuntamento tramite l’area contatti